
Scuola Popolare di Filosofia 2017-2018
Da giovedì 12 ottobre, nella Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia apre i battenti. Comincia una serie di lezioni sui grandi filosofi, dall’antichità al ‘900.
La caratteristica della scuola è di avere un linguaggio accessibile e di cercare sempre la partecipazione attiva dei presenti. È un percorso dedicato soprattutto a chi non ha mai studiato filosofia.
A questi incontri è stato dato il nome di La farmacia dei filosofi perché la filosofia è anche un modo di prendersi cura di sé e del mondo.
Le lezioni saranno così strutturate: una prima parte (circa 50 minuti) di presentazione del filosofo di turno e una seconda parte (circa 30 minuti) di riflessione comune e partecipata su come quel filosofo possa ancora oggi dirci cose importanti per la nostra vita quotidiana.
Il calendario delle lezioni, tutte ad ingresso libero, è il seguente:
La nascita della filosofia, 12 ottobre
Platone, 19 ottobre
Aristotele, 2 novembre
Epicurei o stoici?, in occasione della Giornata mondiale della filosofia: 16 novembre
Cartesio, 30 novembre
Spinoza, 14 dicembre
Hobbes VS Rousseau, 11 gennaio
Kant, 25 gennaio
Hegel, 8 febbraio
Kierkegaard, 22 febbraio
Hannah Arendt, in occasione della Giornata internazionale della donna: 8 marzo
Marx, 22 marzo
Schopenhauer, 5 aprile
Nietzsche, 19 aprile
Pierce, 3 maggio
Wittgenstein, 17 maggio
Gadamer, 31 maggio
Ingresso libero, posti limitati
Info
scuolapopolaredifilosofia@gmail.com
Facebook: Scuola Popolare di Filosofia di Macerata
In collaborazione con la Biblioteca Mozzi-Borgetti
Con il patrocinio del Comune di Macerata e del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata